Fondi obbligazionari in perdita: cosa fare? Conviene disinvestire?

19 Comments
-
-
severino bianchi
Investimenti suggeriti dalla banca. Oggi abbiamo superato abbondantemente il 10%, la perdita è costante da tre anni circa, cosa fare? I cosidetti consulenti indicati dalla banca sono scomparsi, non un cenno di attività in caso di piccole percentuali di recupero che dopo due/tre giorni si attiva l’immediato rientro in negativo che normalmente va oltre. Cosa fare per evitare la perdita totale?
Grazie.
Severino -
Umberto
Ciao Francesco. Grazie per le spiegazioni. Effettivamente negli ultimi anni tutti i miei fondi sono in perdita. La maggior parte sono obbligazionari, ma anche quelli azionari non vanno bene. Senza dubbio la guerra in Ucraina, il Covid ed ora quella in Israele non aiutano, causando una grande inflazione. Poi ora sento che alzano i tassi e ciò è problematico.
Spero di recuperare in almeno 10 anni. Il peggiore dei fondi che ho è EURIZON OBBL EURO
ISIN IT0000380540, che pur avendo ben 4 stelle di rating Morningstar , in alcuni anni mi ha fatto perdere ben il 17%!!! Da quando l’ho comprato è andato maluccio.
Altrimenti faccio come un collega e non investo. Al giorno d’oggi, è già un gran risultato non perdere il capitale…. -
Giuseppe Fisichella
Salve purtroppo sono uno che hanno investito, sotto consiglio di una fattispecie di promotore finanziario, nei fondi comuni ” nuovi orizzonti” della banca Allianz e ora mi trovo sotto di circa il 10% ,mi può dare qualche consiglio sul da farsi grazie
-
riccardo
Prima di tutto grazie dei consigli, ho investito in amundi obbligazionario -8.5% amundi sita -17% e amundi elite -11.6%, cosa mi consiglia. la banca mi dice di vendere e reinvestire in fondo obbligazionario a fondo chiuso e con cedola al 2.7% ma solo per il amundi obbligazionario e amundi elite -11.6% mentre per amundi sita ha detto che deve recuperare nei prossimi anni. la ringrazio per la risposta.
-
Matteo
Ciao,
ho appena scoperto questo blog, davvero molto interessante!
Io ho investito qualche anno fa nel fondo BlackRock Global Funds – ESG Multi-Asset Fund C2… Adesso sta facendo il -13%. Il mio problema non e’ tanto la performance, ma i costi: ongoing charge del 2.7% ed exit charge al 2%. Purtroppo quando ho iniziato ad investire ero completamente a zero in quando a conoscenze di finanza personale e mi sono affidato alla banca.
Secondo te vale la pena aspettare e continuare a pagare questi costi e aspettare che si riprenda la performance, oppure vendere e scegliere qualche altro strumento?Grazie mille!!!
-
Stefano
Ciao Francesco in banca Unicredit ti vendono fondi che a loro rendono, poi il consulente dopo max 6 mesi cambia (già cambiato 4 consulenti)
vai in perdita e non sai con chi protestare esempio questo fondo LU2091933452 che viaggiano da -48% a -50% da ormai 3 anni ,mi dicono che ormai non riuscirà a recuperare nel tempo e che mi devo rassegnare a perdere metà del capitale, non so più cosa fare…
Grazie per i tuoi post. -
Marco
Salve, complimenti per l articolo!
Posso chiedere un consiglio? Io ho ereditato un fondo obbligazioni sicav che dal 2019 è in continua perdita – io ce l ho dal 2022, e in tutto ha perso il 30% il consulente mi diceva sempre di tenerlo ma ora lo ho venduto – con una perdita di 16000 euro. Ora voglio fare un ricorso per avere un risarcimento, tramite ACF.
Perche mia madre anziana e poi io non siamo stati informati per diversificare il capitale. Pensi che vale la pena? O è tempo sprecato?
Grazie mille e saluti -
Renato Luigi
Avevo un ETF obbligazionario acquistato nel 2019. Ad agosto 2023 perdeva il 20% circa. L’ho venduto senza pensarci due volte acquistando un ETF che replica Nasdaq 100. Dopo un anno aveva abbondantemente recuperato la perdita. Pensare che le obbligazioni siano prive di volatilità porta a grandi disillusioni, basta guardare il grafico dell’andamento negli ultimi 5 anni del BTP 2067 2,8%. Più lunga la durata più elevato il rischio. A questo punto a mio avviso meglio puntare su un investimento a lungo termine in un ETF azionario globale tipo MSCI world. Se invece il lungo termine non fosse previsto meglio un ETF obbligazionario a duration breve oppure al limite un BTP a scadenza 1 o 2 anni. Si prende poco ma almeno si prende un po’ di cedole e si dorme sonni più tranquilli ( a meno di.non pensare che lo stato italiano vada in default tra 1 o 2 anni)
giovanni pezzoli
Un eccellente articolo. Complimenti. Grazie.