BTP Più: conviene? analisi rendimento e confronto

Governo Italiano colloca BTP Più ai suoi cittadini

Dal 17 al 21 febbraio 2025 sarà possibile sottoscrivere in asta il BTP Più, il nuovo titolo di stato dedicato esclusivamente agli investitori retail. Con una durata di 8 anni, la scadenza del BTP Più è fissata per il 25 febbraio 2033. L’importo minimo di sottoscrizione è di 1.000 € o multipli, senza tetti massimi di sottoscrizione e senza riparti.

Con il Comunicato Stampa N° 19 del 14/02/2025, il MEF ha recentemente comunicato i tassi cedolari minimi garantiti per questa emissione (potrebbero anche essere maggiori al termine dell’asta):

  • 2,80% per il 1°, 2°, 3° e 4° anno (cedole trimestrali)
  • 3,60% per il 5°, 6°, 7° e 8° anno (cedole trimestrali)


Si tratta di un meccanismo step-up simile a quanto già osservato per il BTP Valore emesso a ottobre 2023, ma con alcune importanti differenze, che vediamo tra poco.

Opzione di rimborso anticipato per chi sottoscrive il BTP Più in asta

Chi sottoscrive il BTP Più in emissione avrà la possibilità di chiedere il rimborso anticipato del titolo a 100 già alla scadenza dei primi 4 anni, anche per una sola quota del proprio investimento. Tale facoltà sarà esercitabile in una apposita finestra temporale prevista tra il 29 gennaio e il 16 febbraio 2029, con il rimborso fissato per il 26 febbraio 2029. La possibilità di rimborso anticipato non sarà più disponibile per coloro che acquisteranno il titolo sul mercato secondario, dopo il 21 febbraio 2025, ovvero quando circolerà in borsa. 

 

Questa è senza dubbio un’opzione interessante, che apre ad alcune considerazioni circa l’evoluzione del prezzo del titolo immediatamente dopo l’asta. Non è previsto un premio fedeltà per il mantenimento del titolo fino a scadenza, al contrario di quanto accaduto con il BTP Valore.

BTP Più: doppio ISIN

Per distinguere i titoli con opzione di rimborso anticipato da quelli senza, il MEF ha progettato di utilizzare due iSIN differenti:

  • Il codice ISIN del titolo durante il periodo di collocamento è IT0005634792. Tale ISIN individua i BTP Più con opzione di rimborso anticipato.

 

  • Dopo il periodo di collocamento, il BTP Più negoziato sul secondario avrà ISIN differente. Tale ISIN individua i titoli che non hanno l’opzione di rimborso anticipato.

BTP Più: Tassazione, vantaggi fiscali, esenzione ISEE

I guadagni realizzati con il BTP Più verranno tassati al consueto 12,5%, come accade per tutti gli altri titoli di stato. È prevista la solita esenzione dalle imposte di successione. Come previsto dalla legge di bilancio 2024 del governo Meloni, inoltre, il BTP Più godrà dell’esclusione dal calcolo ISEE fino a un massimo di 50.000 € complessivi.

Rendimenti del BTP Più

Se acquistato in asta e tenuto fino alla scadenza dei primi 4 anni, sfruttando l’opzione di rimborso anticipato a 100, il BTP Più offrirà un rendimento lordo del 2,66%. Tale rendimento è in linea con quanto offerto dai BTP già presenti sul mercato. Per esempio, il BTP Tasso Fisso 0.45% Scadenza 15/02/2029 cod. ISIN IT0005467482, che scade nello stesso periodo, offre anche lui un rendimento lordo del 2,66%.

 

Se acquistato in asta e tenuto fino alla scadenza dell’intero ciclo di vita del titolo, ovvero 8 anni, il BTP Più offrirà un rendimento del 3,21%. Anche in questo caso, titoli già circolanti con duration simile offrono rendimenti simili. Per esempio, BTP Tasso Fisso 5.75% Scadenza 01/02/2033 cod. ISIN IT0003256820 offre un rendimento lordo del 3,27%.

 

Ricordo sempre che cedola e rendimento non sono la stessa cosa, come mostro nell’articolo relativo al miglior BTP da acquistare oggi.

Possibile evoluzione del prezzo dopo l’asta: il ruolo dell’opzione anticipata

L’opzione di rimborso anticipato apre ad alcune interessanti considerazioni circa l’andamento del prezzo del BTP Più nei giorni dopo l’asta. È chiaro che l’opzione di rimborso ha un valore, dal momento che poi scompare. Chi acquista il BTP Più in asta ha in mano un titolo che incorpora infatti una sorta di “doppia duration”. La prima è di oltre 7 anni, ovvero quella naturale di scadenza del titolo, prevista per il 2033. La “seconda duration” è di poco meno di 4 anni, cioè quella prevista nel caso in cui si dovesse esercitare l’opzione di rimborso anticipato. È come se all’interno del titolo fosse integrata un’opzione put a 100, valida però solo per chi sottoscrive il titolo in asta. Come conseguenza, chi compra il titolo in asta sta investendo in un BTP che ha volatilità e rendimento analoghi a quelli già circolanti con duration di circa 7 anni, come visto, ma l’opzione di rimborso anticipato ne riduce il rischio effettivo. Chi acquisterà il titolo dopo l’asta perderà l’opzione put e avrà tra le mani un titolo del tutto analogo agli altri con duration 7 anni.

 

Quanto vale questa opzione? A prima vista potrebbe sembrare un “regalo” da parte dello Stato, pensato per incentivare i cittadini alla sottoscrizione: ricordiamo che da molti mesi la BCE ha rallentato il ritmo di acquisto del nostro debito pubblico, per cui il governo le pensa tutte per piazzare i titoli di stato ai cittadini.

 

D’altra parte, se l’opzione put potesse essere “estratta” dal titolo, vedremmo il suo “prezzo nudo” non appena questa viene meno, cioè nei giorni dopo l’asta. Potrebbe quindi succedere che il prezzo del titolo scenda immediatamente.

Conclusioni

Il BTP Più è un nuovo titolo di stato con caratteristiche interessanti. L’opzione di rimborso anticipato alla pari rende appetibile il titolo anche per gli investitori che pensano di poter smobilizzare l’investimento prima della naturale scadenza di 8 anni prevista. Come ho scritto nell’articolo Rendimenti e consulenza: un grosso malinteso, tuttavia, il concetto di rendimento non è esaurito solo da un numero, ma dipende dal tuo personale contesto di vita da investitore.

 

A presto,

Francesco

Prima volta qui?
Unisciti a migliaia di investitori che seguono questo blog. In regalo il foglio excel per il ribilanciamento di portafoglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *