Il BTP Valore è una nuova famiglia di titoli di Stato italiani.
Si tratta di un’obbligazione con diverse caratteristiche interessanti.
In questo articolo vediamo i pro e i contro di questo nuovo titolo di Stato.
Ti lascerò quindi le mie personali opinioni e valuteremo se conviene acquistarlo o meno.
Un po’ come ho fatto nell’analisi del miglior BTP da acquistare.
Cominciamo.
Come sottoscrivere il nuovo BTP Valore?
Per sottoscrivere il BTP Valore dovrai avere un conto titoli aperto presso la tua banca o alle Poste.
Ora che hai il conto titoli, potrai:
- Andare fisicamente in banca o in Posta e sottoscrivere il BTP Valore nella quantità che vuoi
- Effettuare la prenotazione dal tuo home banking nella quantità che vuoi
I titoli di stato vengono sempre emessi (e poi scambiati) in lotti da 1.000 euro.
Ma come si compra, in generale, un’obbligazione?
Ho creato una guida pratica che ti mostra passo passo come acquistare un titolo in asta, un titolo quotato o un ETF.
Scaricala in regalo:
Asta nuovo BTP Valore
Il BTP Valore è collocato in asta dal 5 al 9 giugno 2023, e avrà durata 4 anni.
Il codice ISIN necessario per la sottoscrizione durante il periodo di collocamento è IT0005547390.
Non sono previste commissioni di collocamento e nemmeno un tetto massimo alla quantità di titoli emessi.
Il MEF ha infatti dichiarato che verrà soddisfatta tutta la domanda, salvo chiusura anticipata (che comunque non avverrà prima del 7 giugno).
L’emissione avverrà alla pari, ovvero con prezzo uguale a 100, lo stesso con cui verrà rimborsato tra 4 anni.
Rendimenti BTP Valore
Lo scorso 1° giugno il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha inoltre annunciato il tasso di interesse offerto dal BTP Valore.
Si parla di una cedola crescente nel tempo:
- Per i primi due anni, il BTP Valore offrirà una cedola fissa lorda minima del 3,25%.
- Per il terzo e quarto anno, la cedola fissa minima aumenterà al 4% lordo.
Qui sotto trovi il Comunicato Stampa N° 89 del 01/06/2023 del Ministero:
Perché si parla di cedola minima?
In base alle condizioni del mercato, al termine dell’asta le cedole potrebbero infatti essere anche più generose.
Se hai intenzione di sottoscrivere il titolo in asta e mantenerlo fino alla scadenza, avrai un ulteriore vantaggio, ovvero ti verrà riconosciuto un premio fedeltà dello 0,5%.
Tenuto conto di tutto ciò, se comprerai il titolo in asta e lo terrai fino a scadenza, il rendimento annuo complessivo sale al 3,75% lordo (che diventa 3,28% annuo netto tasse).
Il nuovo BTP Valore conviene?
Quando si parla di “convenienza” bisogna sempre fare attenzione.
Un qualsiasi titolo o strumento finanziario può essere conveniente o sconveniente in base alla tua situazione personale.
Infatti posso chiederti: conveniente… per che obiettivo?
Per esempio, se sto costruendo un PAC a 20 anni, investire in un BTP Valore potrebbe avere poco senso.
In senso assoluto, quindi, non so dire se per te il BTP Valore sia conveniente.
Possiamo però valutare i rendimenti offerti dal BTP Valore rispetto a titoli simili sulle stesse scadenze.
È possibile, cioè, valutare la convenienza relativa del BTP Valore rispetto a un normale BTP già circolante che ha scadenza intorno all’estate del 2027.
Vado quindi su rendimentibtp.it e trovo che il BTP 2.02-BTP-01GN27 (scadenza giugno 2027) offre un rendimento netto del 3% circa al netto delle tasse:

Possiamo quindi concludere che il nuovo BTP Valore conviene rispetto ai BTP già in circolazione a pari scadenza.
Probabilmente, lo Stato vuole incentivare il pubblico all’acquisto del BTP Valore (così da farsi prestare il grano visto che ora la BCE ha rallentato gli acquisti…).
BTP Valore e rischio rialzo dei tassi
Dicevamo che il nuovo BTP Valore avrà durata 4 anni.
Si tratta di una scadenza insolita, a metà strada tra i più comuni BTP a 3 anni e BTP a 5 anni.
Per la tipologia del titolo, possiamo dire che 4 anni sono una scadenza medio-bassa.
A che mi serve conoscere la durata del BTP?
A diverse cose.
Non mi dimentico che le obbligazioni reagiscono alle variazioni dei tassi di interesse.
In linea di massima:
- Quando i tassi salgono, i prezzi delle obbligazioni scendono
- Quando i tassi scendono, i prezzi delle obbligazioni salgono
Ecco un’immagine qualitativa:

Se ho in mano un titolo che scade tra 4 anni e oggi i rendimenti (tassi) salgono dell’1%, il BTP Valore subirà oscillazioni al ribasso intorno al 4%:

Questo ribasso di prezzo è temporaneo. Alla fine dei 4 anni, il rimborso avviene sempre a 100 (Lotto da 10.000? Rimborso 10.000 euro).
Su una scadenza così, posso aspettarmi qualche oscillazione dei prezzi del BTP Valore se i tassi saliranno o scenderanno, ma senza colpi al cuore (a meno che i tassi non subiranno oscillazioni elevatissime).
Per di più, man mano ci si avvicina al 2027 e più queste oscillazioni saranno contenute.
In definitiva, il rischio di rialzo dei tassi di interesse è abbastanza contenuto sul BTP Valore, a patto che non si verifichino nuovi rialzi dei tassi esagerati.
Al contrario, se i tassi scenderanno il BTP Valore salirà di prezzo.
Due tipi di investitori nel nuovo BTP Valore
A questo punto si distinguono due tipi di investitori:
- Chi compra il BTP Valore per tenerlo fino a scadenza
- Chi compra il BTP Valore per rivenderlo
Nel primo caso, mi interessa solo che il BTP Valore venga rimborsato.
Non mi importa nulla dell’evoluzione dei tassi. Il rimborso sarà a 100 e a me interessa solo che lo Stato Italia mantenga fede alla sua promessa.
Il rischio più importante che corro è dunque che l’Italia non sia in grado, alla scadenza, di restituirmi i soldi.
Si tratta di uno scenario davvero al limite, molto improbabile e finora mai verificatosi.
Sono un paranoico e sono consapevole che una catastrofe simile potrebbe sempre accadere, per cui decido se prendermi il rischio oppure no.
Se invece compro il BTP Valore con l’idea di venderlo in un qualche futuro, allora potrei ottenere un profitto, una perdita, o vendere in pari.
Questo dipenderà soprattutto, come visto, dall’andamento dei tassi.
Se compro il titolo e i tassi salgono e continuano a salire, potrei non essere mai nelle condizioni di vendere in guadagno.
Se compro il titolo e poi i tassi scendono, allora potrei guadagnarci dalla rivendita.
Non ho idea di cosa faranno i tassi di interesse, per cui se decido di seguire questa strada sto facendo una scommessa che potrebbe andarmi bene oppure male.
Per come è stato strutturato, il BTP Valore è pensato per il piccolo risparmiatore che compra il bond e lo tiene fino a scadenza.
Il nuovo BTP Valore ha cedole crescenti pre-fissate
Il nuovo BTP Valore ha cedole crescenti nel tempo.
Abbiamo infatti:
- Cedola fissa lorda minima del 3,25% per i primi due anni
- Cedola fissa minima aumenterà al 4% lordo per il terzo e quarto anno
Si chiama meccanismo step-up.
Questa è una caratteristica senza dubbio interessante, ma dobbiamo comunque cercare di capire le sue implicazioni.
Distinguiamo così due scenari:
- Scenario tassi di interesse in salita
- Scenario tassi di interesse in discesa
Facciamo un paio di esempi.
Scenario tassi interesse in salita
Secondo una survey condotta dalla stessa BCE, i tassi di interesse dovrebbero continuare a salire per tutto il 2023, per poi scendere nel 2024 e ancora nel 2025.
I professionisti stimano infatti che l’evoluzione dei tassi futuri dovrebbe seguire una curva simile a questa (guarda la curva arancio scuro):

Gli esperti dicono:
- I tassi saliranno per tutto il 2023
- poi scenderanno un po’ nel 2024
- poi ancora nel 2025 e raggiungeranno il 3%
Non ho idea se sarà davvero così. Non sempre infatti i professionisti azzeccano le stime.
In ogni caso, se il BTP Valore garantisce una cedola crescente, allora si apre la possibilità (possibilità, non certezza) che l’aumento della cedola tenga il passo con l’aumento dei tassi, almeno parzialmente.
Non possiamo quindi trarre conclusioni, se non il fatto che, in linea di principio, la cedola crescente va nella direzione di tutelare in una qualche maniera l’investitore in caso di salita dei tassi.
Potremo valutare solo a posteriori se questa “qualche maniera” si sarà rivelata una misura di tutela sufficiente.
Scenario tassi interesse in discesa
Se in futuro i tassi di interesse scenderanno, e nel frattempo il BTP Valore stacca cedole crescenti, per te questo è un bene.
Perchè?
Perchè ti ritroveresti tra le mani un titolo che paga cedole che crescono in un contesto in cui le nuove emissioni sulle stesse scadenze offrono cedole più basse.
Questo porterebbe beneficio
- sia per l’investitore che tiene il titolo fino alla scadenza, perché otterrebbe un rendimento superiore a quello del mercato. Questo diventa tanto più vero quanto prima scendono i tassi.
- sia per l’investitore che intendeva vendere il BTP Valore prima della scadenza, perchè presumibilmente sarà salito di prezzo. Questa è un’affermazione qualitativa. Il ragionamento di fondo è corretto, ma nessuno sa dire se salirà, di quanto salirà e se ci saranno le condizioni per una vendita con buon guadagno.
BTP valore: tassazione agevolata
Come tutti i titoli di stato, anche il nuovo BTP Valore godrà di una tassazione agevolata al 12,5% sul rendimento conseguito.
Non sono presenti imposte di successione.
BTP Valore vs BTP Futura vs BTP Italia: un confronto
Il BTP Valore condivide molte caratteristiche con il BTP Italia e il BTP futura.
Ci sono alcune importanti differenze. Ecco le principali:
- Durata: il BTP Valore ha una durata di 4 anni. Il BTP Italia ha una scadenza di 5 anni, mentre il BTP Futura di 8 anni
- Parametrizzazione della cedola: Il BTP Italia offre una cedola che si rivaluta tenendo come riferimento l’inflazione italiana. Nel caso del BTP Futura, la cedola è collegata alla crescita e alle performance dell’economia italiana. Il BTP Valore, come visto, non ha nessuna indicizzazione. Non esiste un parametro di riferimento. La cedola è pre-fissata e segue il meccanismo di step-up descritto prima. Solo a posteriori sapremo se lo step-up avrà battuto l’inflazione o la crescita dell’economia italiana.
Ho trovato un buon articolo su Wall Street Italia in cui vengono mostrate le differenze tra i tre tipi di BTP:

Nuovo BTP Valore: a chi conviene? Opinioni
Il nuovo BTP Valore conviene al piccolo risparmiatore che ha fiducia nello Stato Italiano, ha un orizzonte di investimento medio e desidera un rendimento certo.
Con rendimento certo intendo dire “conosciuto fin dal principio”, ovvero promesso.
Ci auguriamo tutti che la promessa resti solida nel tempo.
Le caratteristiche del BTP Valore fanno sì che il titolo, come molti altri BTP di media scadenza, sia pensato per essere tenuto fino a scadenza.
Nessuno può garantire di ottenere un guadagno se compro il bond con l’obiettivo di venderlo in un qualche futuro.
Il BTP Valore può quindi essere conveniente per chi vuole parcheggiare la liquidità nel medio termine su uno strumento relativamente sicuro, aspettare la naturale scadenza, e ottenere un rendimento a scadenza che sarà circa del 3,3% annuo netto.
Il BTP Valore può essere anche inserito in portafoglio in un’ottica di diversificazione accanto a strumenti più rischiosi come le azioni e/o a fondi obbligazionari.
Il BTP Valore potrebbe non essere conveniente per chi investe con obiettivi di lungo o lunghissimo termine e desidera impiegare la sua liquidità in strumenti a più breve scadenza.
Il BTP Valore potrebbe non risultare conveniente nemmeno per chi detiene già in portafoglio altri BTP italiani, in quanto potrebbe esporre l’investitore a un eccessivo rischio di concentrazione.
In azione
Oggi abbiamo visto le caratteristiche del nuovo BTP Valore.
La BCE sta rallentando gli acquisti dei titoli di stato italiani, evitando di rinnovare quelli che man mano scadono.
Come conseguenza, il BTP Valore nasce dall’esigenza da parte dello Stato Italia di raccogliere nuovi capitali presso il pubblico retail.
Per questo motivo, i rendimenti netti del BTP Valore superano leggermente quelli dei BTP già circolanti sulle stesse scadenze, così da incentivare il piccolo risparmiatore a investire nuova liquidità sui titoli di stato.
Il BTP Valore ha delle caratteristiche interessanti che permettono di valutare il suo inserimento in portafoglio sia in un’ottica di diversificazione complessiva sia per parcheggiare la liquidità nel medio termine.
Come ti sembra questo nuovo titolo di stato?
A presto,
Francesco
2 risposte
Grazie del tuo approfondimento, l’ho trovato molto chiaro! Non ho ancora deciso se ivestire in questo btp valore, ma mi hai dato elementi utili per pensarci
Ciao Stefano, grazie del complimento! Felice di averti come lettore e di esserti stato utile