Eurizon Opp. Obbl. Plus Mz 2030 – IT0005622235 – Analisi e opinioni

Indice

Nell’articolo di oggi ti presento la mia analisi e opinioni del fondo Eurizon Opportunità Obbligazionaria Plus Marzo 2030 – codice ISIN IT0005622235.

Si tratta di un fondo in fase di collocamento: il periodo di sottoscrizione durerà fino al 27 febbraio 2025.

Un cliente mi ha sottoposto la valutazione di questo fondo, che gli è stato proposto dalla banca. Il suo obiettivo? Comprendere al meglio la convenienza o meno della sottoscrizione.

Oggi vedremo dunque le caratteristiche del fondo Eurizon Opportunità Obbligazionaria Plus Marzo 2030, individuando pro e contro, con vantaggi e svantaggi di un’eventuale sottoscrizione.

Se questo fondo è stato proposto anche a te, troverai in queste righe le mie riflessioni sulla sua qualità. 

Se non ti è stato proposto, ma sei alla ricerca di un parere sulla qualità dei tuoi investimenti, questo è il genere di lavoro che posso fare per te. Compila il form qui sotto e invialo a info@ilredidenari.it.

Eurizon Opportunità Obbligazionaria Plus Marzo 2030 - Che fondo è?

Il fondo Eurizon Opportunità Obbligazionaria Plus Marzo 2030 – IT0005622235 è un fondo che investe in strumenti finanziari di natura obbligazionaria e/o monetaria di emittenti governativi, organismi sovranazionali/agenzie ed emittenti societari prevalentemente dell’Area Euro.

Al seguente link potrai recuperare tutte le informazioni chiave del fondo (KID), la scheda informativa e il prospetto di sintesi: Eurizon Opportunità Obbligazionaria Plus Marzo 2030

Si tratta di un fondo a scadenza della durata di 5 anni, che presenta un rischio di tasso decrescente. In poche parole, questo fondo investe in un paniere di titoli obbligazionari a duration medio-bassa che vengono portati a scadenza, un po’ come accade per gli ETF obbligazionari a scadenza. A mano a mano che passa il tempo, le obbligazioni inserite nel portafoglio avranno vita sempre più corta finchè, appunto, non scadono. 

In questo modo, il fondo presenta una duration di portafoglio che si riduce via via. Questo comporta un abbassamento progressivo del rischio di tasso, ovvero quel tipo di rischio che ha causato problemi a molti fondi obbligazionari in perdita ancora oggi.

Caratteristiche del fondo Eurizon Opportunità Obbligazionaria Plus Marzo 2030

Uno degli aspetti su cui mi soffermo maggiormente nell’analisi di uno strumento finanziario è la sua trasparenza.

Che cosa si intende per strumento trasparente?

Per prima cosa, deve essere chiara la politica di gestione e la strategia utilizzata. Se un investitore investe il suo denaro in un fondo, deve innanzitutto capire cosa fa quel fondo. In questo caso, il fondo Eurizon Opportunità Obbligazionaria Plus Marzo 2030 dichiara in qualche modo l’esposizione: il mercato obbligazionario europeo a duration medio bassa.

Tuttavia, un esame più completo evidenzia la mancanza di trasparenza su altri elementi fondamentali. Ad esempio, non è dato sapere quali siano i titoli inseriti in portafoglio. Inoltre, non si conosce come e con quale logica questi vengano variati nel tempo. Il gestore ha infatti la facoltà di spaziare all’interno del mercato obbligazionario con estrema libertà: il fondo è infatti di tipo flessibile

Perché è importante sapere tutto ciò?

Non avere conoscenza della tipologia di titoli inseriti in portafoglio e di come questi possano essere cambiati espone l’investitore ad un importante rischio: non avere idea dei rischi effettivi che il gestore sta prendendo con i suoi soldi.

I rischi nascosti

Il fondo presenta una serie di rischi nascosti. Per esempio, nel KID del fondo si legge che:

“L’esposizione a strumenti finanziari di natura obbligazionaria aventi rating inferiore ad investment grade o privi di rating (e dunque esposti significativamente al rischio di credito) può raggiungere il 100% delle attività.”

Poniamoci alcune domande da investitore: sto investendo in un fondo che privilegia titoli di alta qualità o di bassa qualità?

La risposta è: non si sa. I titoli di bassa qualità espongono gli investitori a dei rischi sistemici di insolvenza degli emittenti e in genere offrono rendimenti maggiori. Tuttavia, quanto di questo rischio sia inserito in portafoglio e come questo venga remunerato è un elemento sconosciuto all’investitore.

Ciò non aiuta nella valutazione della bontà dell’investimento.

Altri elementi di complessità

Ecco altri elementi di rilievo ottenuti dall’esame del KID:

  • Il fondo dichiara di non avere benchmark di riferimento. Ciò svincola il gestore dalla possibilità di essere messo a confronto in modo trasparente con altri fondi che investono in mercati simili. Risulterà impossibile dare un giudizio sulla qualità della gestione, in quanto manca un parametro oggettivo di confronto. 

 

  • Il fondo presenta elementi di complessità. Può investire fino al 30% in strumenti finanziari di natura obbligazionaria di tipo strutturato tra i quali: strumenti subordinati, obbligazioni convertibili e strumenti di credito strutturati. 

 

Gli investimenti in questa particolare tipologia di obbligazioni potrebbero determinare perdite rilevanti per il fondo al verificarsi di determinate circostanze, che potrebbero anche causare la permanente svalutazione (sino all’azzeramento) del capitale investito (come indicato a pag.1 del KID).

Costi Eurizon Opportunità Obbligazionaria Plus Marzo 2030

Ai sottoscrittori del fondo Eurizon Opportunità Obbligazionaria Plus Marzo 2030 viene imputato un costo dell’1,5% al momento della sottoscrizione. 

Tale costo non è immediatamente visibile, ma verrà spalmato nei primi tre anni riducendo il valore della quota del fondo giorno dopo giorno. 

Ai fini della piena applicazione di tale costo, viene imposta una penale in caso di uscita anticipata per i primi 3 anni che compensa la quota parte di spesa di sottoscrizione non ancora ammortizzata. 

A partire dal 2028, una volta che le commissioni di ingresso sono state totalmente addebitate, si può uscire dal fondo senza penali:

Costi sottoscrizione Eurizon Opportunità Obbligazionaria Plus Marzo 2030 - IT0005622235

Il fondo presenta anche costi ricorrenti annui mediamente pari al 1,25% circa.

Esempio incidenza dei costi

Facciamo un esempio.

Quanto incidono questi costi per un investimento di 30.000 € in 5 anni? In questo caso, i costi totali ammonterebbero a circa 2.400 € complessivi, pari cioè all’8% del valore dell’investimento.

Rendimenti Eurizon Opportunità Obbligazionaria Plus Marzo 2030

Il rendimento del fondo Eurizon Opportunità Obbligazionaria Plus Marzo 2030 sarà determinato dalle cedole staccate e dall’apprezzamento del capitale.

  • Con riferimento alle cedole, il fondo si impegna a staccare una cedola lorda del 2% annuo per i primi 4 anni (netto 1,60% supponendo aliquota mista 20%).  Non è prevista alcuna distribuzione al quinto anno (pag. 1 del KID). 

 

  • In riferimento all’apprezzamento del capitale, questo non è dichiarato. Tuttavia, dal momento che i costi del fondo sono più alti delle cedole promesse, è presumibile che il fondo cercherà rendimento nei comparti del mercato obbligazionario europeo più rischiosi (motivo per cui viene specificato che il 30% del capitale potrebbe essere investito in strumenti complessi).

Esempio incidenza dei rendimenti

Quanto potrebbe rendere il fondo Eurizon Opportunità Obbligazionaria Plus Marzo 2030? 

Per un investimento di 30.000 €:

  • Il flusso cedolare netto ammonterà a circa 480 € annui, ovvero a 1.900 € circa per il totale dei 5 anni, e non sarà in grado di compensare i costi totali del fondo.

 

  • Supponendo che l’apprezzamento del capitale sia del 2,5% annuo lordo (estraibile indirettamente da KID), il rendimento netto complessivo del fondo a 5 anni sarebbe intorno ai 2.500 €.

 

Alla luce di ciò, i costi “mangiano” circa il 40% dei rendimenti lordi che il fondo sarebbe in grado di produrre. 

Gli stessi 30.000 € investiti in un titolo di stato europeo della massima sicurezza (AAA) avrebbero a 5 anni rendimenti superiori al netto di costi e tasse, permettendo di rischiare meno e guadagnare di più.

Note aggiuntive e conflitti

Si aggiungono le seguenti osservazioni:

  • In caso di uscita dal fondo entro i primi tre anni le probabilità di guadagno sono minime, se non nulle.

 

  • Circa il 70% dei costi del fondo è di tipo commerciale e legato all’attività di vendita, e non portano alcun beneficio agli investitori. 

 

Sono infatti presenti incentivi di vendita rilevanti, a carico dell’investitore, come forma di remunerazione riconosciuta agli intermediari per l’attività di collocamento. 

Tali incentivi sono massimi durante il periodo di collocamento (fino al 06/03/2025) e rappresentano un conflitto di interessi con gli investitori.

Al documento “Prospetto” del link  Eurizon Opportunità Obbligazionaria Plus Marzo 2030 si trova infatti la seguente informazione:

Se la gran parte dei costi sostenuti dall’investitore viene in realtà retrocessa all’intermediario che colloca l’investimento al cliente, come forma di remunerazione dell’attività di vendita e senza portare alcun tipo di valore all’investimento, dove si colloca l’imparzialità del consiglio di investimento?

Conclusioni

Il fondo Eurizon Opportunità Obbligazionaria Plus Marzo 2030 cod. ISIN IT0005622235 presenta una struttura tale da non permettere all’investitore di raccogliere al meglio i rendimenti generati dai mercati ai quali si espone.

Il fondo è progettato per restituire un ritorno concreto solamente nella fase finale della sua vita, dopo che tutti i costi e le commissioni sono state ammortizzate. Questo limiterebbe o impedirebbe di ottenere profitto in caso di uscita anticipata dal fondo. 

Inoltre, anche quando tenuto a scadenza, l’ Eurizon Opportunità Obbligazionaria Plus Marzo 2030 non presenta un vantaggio di rendimento rispetto a titoli di pari duration della massima qualità. Questo pur presentando diversi elementi di rischio aggiuntivi.

Gran parte dei costi sostenuti dai clienti che sottoscrivono il fondo non remunera l’attività di gestione, ma solamente l’attività commerciale di vendita. Questo crea un conflitto di interessi tra chi propone il fondo e il cliente che lo sottoscrive: il consiglio di investimento non può essere disinteressato.

L’utilizzo di strumenti più semplici e di maggior qualità come ETF e titoli singoli di elevata qualità, in regime amministrato, permetterebbe in tutti i casi di ottenere un vantaggio in termini di rischio e rendimento.

 

A presto,

Francesco

Share:

Le tue finanze ti tolgono il sonno?

Conquista la sicurezza economica con il Metodo Re di Denari.

Iscriviti e scaricalo in regalo.

More Posts

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *