Interesse composto formule e foglio excel

7 Comments
-
-
Luca
Ciao Francesco, una domanda che poi probabilmente è una richiesta di conferma per capire se ho capito o meno! ipotizzando di fare un pac mensile, ad esempio da gennaio a dicembre di 100€/mese, dire che l’interesse del secondo anno si matura anche sugli interessi maturati nel primo è come dire che l’ETF ha una data specifica in cui vede quanto versato lungo un anno e quanto maturato per poi ricapitalizzare? Mi spiego meglio, io verso 100€ tutti i mesi, ovviamente i 100€ di gennaio ( ipotizzando per semplicità uno strumento che cresce costante tutto l’anno) matureranno un interesse maggior rispetto a quelli di dicembre che rimaranno li solo 31 giorni. Adesso io mi immagino che il primo di gennaio l’ETF veda quanto versato fino al 32/12 e che quello sia il capitale totale che vede, mentre per l’interesse va a vedere il prezzo medio di carico al lordo degli interessi comprensivo dell’ultima quota di dicembre e dal primo di gennaio l’interesse che vado a maturare sarà proprio calcolato sulla base del PMC ottenuto (versamenti più interessi) e da lì continua la sua corsa!Ed infine se io inizio ad investire a luglio, l’anno lo considero luglio-luglio oppure l’ETF ha una data specifica nella quale fa una sorta di chiusura e quindi inizia a ricapitalizzare l’interesse maturato? Questa data nel caso è evincibile dagli emittenti?
Grazie mille per qualsiasi informazione potrai darmi -
alberto
ciao vorrei capire come pianificare un piano di accumulo con investimento di 300 €/mese e interessi composti. Normalmente con un EFT ogni quanto si accumulano gli interessi? giornalmente o ogni mese?grazie
-
raffaele
Buonasera , sono Raffaele ho visto tutti i commenti e ho notato la vs competenza straordinaria in merito . Ho scaricato il vs foglio excel per una capitalizzazione annuale e mi è stato utile . Per la capitalizzazione bimestrale, esistono formule diverse e penso che il montante cambi. Questo tipo di capitalizzazione le poste l’hanno applicata per i buoni fruttiferi della serie Q/P negli anni ’90 . Adesso mi rifaccio a quanto ha fatto presente Luca . E’ possibile avere un parere in merito ed eventualmente il sistema da adottare in merito.
Grazie mille per qualsiasi informazione potrai darmi. Mille grazie
Patrizia
Buongiorno,
avrei bisogno di fare un Piano di Investimento in formato Excel, per capire il rendimento.
Anche se l’importo è basso vorrei fare un po’ di pratica e capire piano piano come costruire il mio file Excel. Facendo un investimento di 5.000€ con versamenti mensili d circa 200,00€ in 1 anno con interesse del 2,5%.
Grazie
Patrizia